Succulente Cosmatesche

Descrizione:

Quest’opera digitale, appartenente alla categoria dei “Digital Cosmati Floreali”, celebra la bellezza delle piante grasse attraverso una complessa composizione geometrica che riprende il motivo Cosmatesco, arricchita da elementi di oro e azzurro metallico. L’opera presenta un sistema ad otto cerchi laterali e un quadrato centrale, sviluppato attraverso un processo di re-inserimento del primo quincunx centrale, creando un labirinto visivo di grande complessità e movimento. Ogni cerchio racchiude immagini di piante grasse, creando un dialogo tra la natura spinosa e la geometria classica. Il quadrato centrale, fulcro dell’opera, presenta un motivo a mosaico che riprende i colori e le forme delle piante grasse, arricchito da elementi di oro e azzurro metallico, creando un effetto di lusso e raffinatezza. L’uso delle piante grasse e del contrasto con l’oro è intenzionale, volto ad accostare pattern già complessi e generare ulteriore complessità, creando un’opera di grande impatto visivo.

Elementi principali e colori:

  • Otto cerchi laterali con immagini di piante grasse: disposti secondo lo schema Cosmatesco, creano un labirinto visivo di grande complessità e movimento.
  • Quadrato centrale con motivo a mosaico floreale: fulcro dell’opera, riprende i colori e le forme delle piante grasse, arricchito da elementi di oro e azzurro metallico.
  • Colori naturali e metallici: verde, oro, azzurro metallico, che creano un’atmosfera lussuosa e raffinata.
  • Sfumature di colore: creano un effetto di profondità e tridimensionalità.

Colorimetria:

  • Colori naturali: verde, marrone, beige, che creano un’atmosfera realistica.
  • Colori metallici: oro, azzurro metallico, che creano un’atmosfera lussuosa e raffinata.
  • Sfumature di colore: creano un effetto di profondità e tridimensionalità.

Dimensioni, materiali e tecnica:

L’opera è stata creata digitalmente e fisicalizzata tramite stampa a getto d’inchiostro su tela pittorica di dimensioni 96×96 cm.

Un’opera che celebra la bellezza delle piante grasse attraverso una complessa composizione geometrica che riprende il motivo Cosmatesco, arricchita da elementi di oro e azzurro metallico, creando un labirinto visivo di grande complessità e movimento.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *