Il filo rosso di ArmonicaMente

ArmonicaMente: un progetto con una storia

Tutto inizia dalla proposta di Igino Zavatti della Fondazione Francesco Bacone il 17 novembre 2012, già coordinatore dell’Associazione culturale Nuova Civiltà delle Macchine, in occasione della presentazione del libro di Antonio Di Meo, Primo Levi e la scienza come metafora (Rubbettino, Soveria Mannelli 2010).

Si pensa a un libro e a un curatore, Pietro Greco, giornalista scientifico attivissimo e capace di far convergere competenze e interessi nel segno di un’interazione profonda tra arte e scienza. Come scrive Pietro nell’Introduzione del volume, che lui intitola ArmonicaMente. Arte e scienza a confronto, “Tra arte e scienza c’è una continua osmosi […] attraverso la membrana della cultura, transitano temi e concetti nomadi. È questa osmosi che continuamente rinnova la concordia tra arte e scienza, lima il pensiero e crea quella che Leonardo Sinisgalli chiama l’armonia del sapere”. Il richiamo a Sinisgalli, poeta-ingegnere lucano di Montemurro, non è casuale, perché nel 1953 Sinisgalli fondò e diresse la rivista bimestrale “Civiltà delle Macchine”, poi acquisita dall’Associazione culturale Nuova Civiltà delle Macchine, fondata a Forlì il 12 Maggio 1987.

In occasione del trentennale di fondazione dell’Associazione, il 21 marzo 2017, il Comune di Forlì ha conferito la cittadinanza onoraria a Pietro Greco.
Il libro ArmonicaMente. Arte e scienza a confronto (Mimesis, Milano-Udine 2013) presenta nell’Indice, che qui si riporta, tutta la ricchezza dell’interazione tra scienza, arte, letteratura e musica:

Indice

  • Pietro Greco INTRODUZIONE
  • PARTE I SCIENZA E ARTE
    • Ernesto Carafoli BELLEZZA E VERITÀ: ARTE E SCIENZA A CONFRONTO
    • Danila Bertasio CRONACA DI UN FRAGILE INCROCIO
    • Francesca Bertacchini, Diana Olmedo, Pietro Pantano e Eleonora Bilotta MUSICA, GIOIELLI E FORME ARCHITETTONICHE DAL CAOS: UN’INFINITA VARIETÀ DI MODELLI
    • Giuseppe Caglioti MECCANICA QUANTISTICA E DINAMICA DELLA PERCEZIONE
  • PARTE 2 SCIENZA E LETTERATURA
    • Antonio Di Meo IL «FILOSOFO DIMEZZATO». SCIENZA E LETTERATURA FRA ANTICO E MODERNO
    • Pierpaolo Antonello TRACCE OGGETTUALI E POLITICHE DELLA REALTÀ. IL PARADIGMA INDIZIARIO FRA SCIENZA E LETTERATURA
    • Gaspare Polizzi LETTERATURA E CONOSCENZA: ALLA RICERCA DI UN METODO
    • Giuseppe O. Longo SCIENZA E LETTERATURA: UNA FIGURA BISTABILE?
  • PARTE III SCIENZA E MUSICA
    • Massimo Negrotti L’ARTIFICIALE E IL LIVELLO DI OSSERVAZIONE MUSICALE
    • Silvia Bencivelli LA MUSICA DEGLI EMISFERI
    • Gianni Zanarini KLANGFARBENMELODIEN: IL MONDO DEI SUONI TRA MUSICA E SCIENZA
    • Stefano A. E. Leoni EST MODUS IN REBUS… EST RATIO IN REBUS MUSICAE

Dopo il libro e con il libro iniziano le presentazioni e le discussioni. Tra le quali ricordo quella tenutasi il 27 novembre 2014 a Forlì, a cura dell’Associazione Francesco Barone. E soprattutto quella promossa il 4 giugno 2014 nella Sala delle Adunanze dell’Accademia delle Arti del Disegno, in Via Orsanmichele 4 a Firenze, a cura dell’Accademia delle Arti del Disegno, della Società Filosofica Italiana e della Società italiana per lo studio dei rapporti fra scienza e letteratura.
Vi partecipano il Presidente dell’Accademia, Luigi Zangheri e i professori della Classe di Discipline Umanistiche e Scientifiche dell’Accademia Luigi Dei, chimico, Daniele Lombardi, compositore e Francesco Palla, astrofisico.

Il 10 e l’11 giugno 2014 Eleonora Bilotta e Pietro Pantano, che avevano collaborato al volume ArmonicaMente, organizzano ad Arcavacata il Convegno “Armonicamente. Arte e Scienza a confronto”, con il sostegno dell’Evolutionary Systems Group (ESG) dell’Università della Calabria.
Il filo rosso si intreccia, sempre grazie all’impegno di Pietro Greco, con altre realtà.

L’11 dicembre 2018 si tiene presso l’Auditorium del Gran Sasso Science Institute di L’Aquila un convegno dal titolo “Arte Scienza Società, Dialogo tra i saperi”. Con l’intento di promuovere un dialogo tra scienza, arte e società per costruire una cultura che affronti le sfide di un futuro sostenibile, durante la giornata si alterano alcuni esponenti tra i più rappresentativi nel mondo della cultura. Dall’arte contemporanea allo spettacolo, dal pensiero politico a quello filosofico passando per l’economia e le iniziative per la scuola e il territorio. Diversi sono gli ambiti interessati e i linguaggi utilizzati durante l’evento, ideato e promosso dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, dal MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo, dal Gran Sasso Science Institute, dall’Università degli Studi dell’Aquila, dall’Accademia di Belle Arti dell’Aquila e dall’Accademia delle Arti del Disegno di Firenze.

Una replica del convegno aquilano, dal titolo “Arte Scienza Società”, si tiene a Firenze il 17 maggio 2019 a Firenze, nella Sala delle Adunanze del Palazzo dei Beccai, promossa dall’Accademia delle Arti del Disegno di Firenze, dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare sez. di Firenze, dall’Accademia di Belle Arti dell’Aquila, dal Gran Sasso Science Institute e da Art&Science across Italy.

Negli ultimi anni l’iniziativa torna nella mani dell’Università della Calabria con il convegno on line del 1° e 2 luglio 2020, “ArmonicaMente 4.0”, organizzato da Eleonora Bilotta e Pietro Pantano, dell’Evolutionary Systems Group (ESG) dell’Università della Calabria.
E ora con il convegno on line “ArmonicaMente 4.0: traiettorie d’innovazione per il made in Italy”, tenuto il 19 e 20 luglio 2021.

Il filo rosso continua a crescere, e diviene gomitolo…

Gaspare Polizzi