Il Filosofo con le Orecchie

Descrizione:

Quest’opera digitale, ispirata al motivo musivo dei filosofi, rievoca l’arte didattica dei Cosmati, utilizzata nelle chiese per illustrare i padri della chiesa. La composizione geometrica, un esagono ripetuto sei volte, è arricchita da motivi Cosmateschi classici: quadrati interni e cerchi laterali, creando un labirinto visivo che cattura l’attenzione.

L’opera è realizzata con texture che simulano marmi preziosi, creando un effetto di lusso e raffinatezza. I colori caldi e terrosi, come il rosso mattone e il verde bosco, si fondono armoniosamente con i dettagli dorati, creando un’atmosfera di solennità e mistero.

Il titolo “Il Filosofo con le Orecchie” allude alla funzione didattica dell’opera, invitando l’osservatore a “tendere l’orecchio” e a decifrare i simboli e i significati nascosti nella composizione geometrica.

Elementi principali:

  • Esagono ripetuto sei volte.
  • Motivi Cosmateschi classici (quadrati e cerchi).
  • Texture marmoree preziose.
  • Colori caldi e terrosi con dettagli dorati.

Interpretazione visiva e simbolica:

  • L’esagono, simbolo di armonia e perfezione, rappresenta l’ordine divino.
  • I quadrati e i cerchi, figure geometriche perfette, simboleggiano la razionalità e la conoscenza.
  • I colori caldi e terrosi evocano la materialità del mondo, mentre i dettagli dorati rimandano alla spiritualità.

Dimensioni, materiali e tecnica:

L’opera è stata creata digitalmente e fisicalizzata tramite stampa a getto d’inchiostro su tela pittorica di dimensioni 96×96 cm. Un’opera che celebra la bellezza e la complessità dell’arte Cosmatesca, invitando l’osservatore a riflettere sui misteri della conoscenza e della fede.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *