
Descrizione:
Quest’opera digitale reinterpreta la celebre “Venere di Botticelli” attraverso una complessa composizione geometrica che gioca con la re-immissione di motivi Cosmateschi che sono riprocessati dal sistema di produzione digitale. L’immagine della Venere è frammentata e inserita in una serie di cerchi disposti secondo lo schema del quincunx Cosmatesco, creando un labirinto visivo che invita l’occhio a esplorare i diversi livelli di significato. La tecnica combinatoria di re-immissione del primo modello Cosmatesco dentro un altro Cosmatesco crea un effetto di profondità e complessità, richiamando la struttura intricata dei mosaici Cosmateschi originali. Il risultato è un’opera che fonde l’arte rinascimentale con la geometria contemporanea, creando un dialogo visivo che attraversa i secoli, con un tocco di surrealismo.
Elementi principali e colori:
- Immagine frammentata della “Venere di Botticelli”: inserita in cerchi disposti secondo lo schema del quincunx Cosmatesco, crea un labirinto visivo.
- Tecnica combinatoria di re-immissione del Cosmatesco: crea un effetto di profondità e complessità, richiamando la struttura intricata dei mosaici Cosmateschi originali.
- Colori tenui e sfumati: creano un’atmosfera onirica e contemplativa, tipica dell’arte di Botticelli.
- Accenti di colore: per vivacizzare la composizione e creare contrasti visivi.
Colorimetria:
- Toni pastello: rosa, azzurro, verde, giallo, che creano un’atmosfera onirica e contemplativa, tipica dell’arte di Botticelli.
- Sfumature di colore: creano un effetto di profondità e tridimensionalità, richiamando i paesaggi onirici di Botticelli.
- Accenti di colore: per vivacizzare la composizione e creare contrasti visivi.
Dimensioni, materiali e tecnica:
L’opera di 96X96 cm è stata creata digitalmente e fisicalizzata tramite stampa diretta UV su pannelli di alluminio Dibond da 3 mm.
Quest’opera fonde l’arte rinascimentale con la geometria contemporanea dei Digital Cosmati, creando un dialogo visivo che attraversa i secoli, con un tocco di surrealismo, realizzata con materiali moderni e resistenti come l’alluminio Dibond.