Bianco e Nero

Descrizione:

Quest’opera digitale, stampata su tela pittorica di dimensioni 96×96 cm, reinterpreta il classico Cosmatesco di Westminster attraverso una lente contemporanea, fondendo la tradizione con un linguaggio geometrico essenziale. La composizione, un omaggio alla precisione dei maestri Cosmati, si sviluppa attraverso un quincunx di cerchi, incastonati in un quadrato centrale, il tutto su un fondo geometrico di marmi nero onice, avorio e bianco.

I cerchi, con la loro trama intricata, evocano la minuziosa lavorazione delle piccole tessere utilizzate nei mosaici Cosmateschi. A differenza dell’opus sectile romano, che impiegava grandi lastre di marmo, i Cosmati, per ragioni economiche e di trasporto, riciclavano i resti di antiche rovine, creando un processo di sostenibilità ante litteram. La scelta del bianco e nero, con le sue sfumature di grigio, esalta la purezza delle forme geometriche, creando un contrasto vibrante che cattura lo sguardo.

La geometria, elemento chiave dell’opera, si manifesta nella ripetizione di motivi a rombi e linee, creando un ritmo visivo che ricorda i pavimenti delle antiche basiliche romane. L’opera, pur mantenendo la sua essenza classica, si arricchisce di un linguaggio moderno, grazie all’uso di texture marmoree digitali che simulano la preziosità dei materiali originali.

Elementi principali:

  • Quincunx di cerchi con trama intricata.
  • Quadrato centrale.
  • Fondo geometrico con marmi nero onice, avorio e bianco.
  • Motivi a rombi e linee.

Interpretazione visiva e simbolica:

  • Il bianco e nero esalta la purezza delle forme geometriche.
  • La trama intricata dei cerchi evoca la minuziosa lavorazione delle tessere Cosmatesche.
  • La geometria rimanda ai pavimenti delle antiche basiliche romane.

Dimensioni, materiali e tecnica: Stampa a getto d’inchiostro su tela pittorica di dimensioni 96×96 cm.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *