
Descrizione:
Quest’opera digitale rappresenta una trasformazione frattale del classico schema Cosmatesco, attraverso un processo di metamorfosi dinamica. L’artista ha reimesso ripetutamente l’output generato dall’algoritmo come input, innescando un ciclo di iterazioni che ha portato alla progressiva complessificazione e rottura della struttura Cosmatesca originale.
Il risultato è una composizione dinamica e intricata, dove i motivi geometrici si deformano e si moltiplicano, creando un labirinto visivo che sfida la percezione. I cerchi, un tempo perfetti, si trasformano in forme organiche, mentre i quadrati si frantumano in una miriade di frammenti.
Texture e Colori:
- Pelle di serpente: La texture della pelle di serpente, con le sue squame intricate e il suo aspetto cangiante, conferisce all’opera un senso di mistero e metamorfosi. Si manifesta in diverse tonalità di grigio e nero, che creano un contrasto con gli altri colori.
- Oro: L’oro, presente in tutta l’opera, aggiunge un tocco di preziosità. Le sue sfumature variano dall’oro chiaro e brillante all’oro antico e opaco, creando un effetto di profondità e tridimensionalità.
- Azzurro: L’azzurro, fresco e luminoso, si manifesta in diverse tonalità, dall’azzurro cielo all’azzurro polvere. Queste variazioni cromatiche creano un effetto di movimento e dinamismo all’interno della composizione, in particolare nei cerchi esterni e nel quadrato centrale.
- Rosa azzurra: Il quadrato centrale ospita un cosmati con una rosa azzurra stilizzata, simbolo di speranza e rinascita, che aggiunge un elemento di delicatezza e spiritualità all’opera.
Processo creativo:
- Iterazione frattale: L’output dell’algoritmo viene reimesso come input, generando una serie di trasformazioni progressive.
- Complessificazione: La struttura Cosmatesca originale si frantuma e si moltiplica, creando un labirinto visivo.
- Deformazione: I motivi geometrici si trasformano in forme organiche, perdendo la loro rigidità.
- Texture dinamica: La ricchezza di dettagli e sfumature conferisce all’opera un senso di movimento e profondità.
Elementi principali:
- Trasformazione frattale del Cosmatesco.
- Complessificazione e rottura della struttura originale.
- Deformazione dei motivi geometrici.
- Texture dinamica e ricca di dettagli (pelle di serpente, oro, azzurro).
- Rosa azzurra centrale.
Interpretazione visiva e simbolica:
- La metamorfosi frattale rappresenta la natura dinamica e in continua evoluzione della realtà.
- La complessificazione del Cosmatesco simboleggia la ricerca della conoscenza e la sfida alla perfezione.
- La deformazione dei motivi geometrici evoca la fluidità del tempo e la relatività delle forme.
- La rosa azzurra centrale può essere interpretata come un simbolo di speranza e rinascita, o come un’allusione alla bellezza effimera della natura.
Dimensioni, materiali e tecnica: Stampa UV diretta su alluminio Dibond 3 mm, 96×96 cm