
Descrizione:
Marilyn Monroe, icona senza tempo, si moltiplica e si diffonde in quest’opera digitale, attraverso un complesso intreccio di motivi Cosmateschi. L’artista riutilizza pose iconiche di Marilyn, frammentandole e ricomponendole in un labirinto visivo che ne esalta la pervasività e la modernità. Il quincunx, cuore dell’opera, si espande e si ramifica, creando un effetto dinamico e coinvolgente, che cattura lo sguardo e ne sfida l’interpretazione. L’esterno dei cerchi è un ulteriore gioco di geometrie, una struttura di forme e colori che creano un contrasto vibrante con i ritratti di Marilyn.
Interno dei cerchi:
- Cerchio centrale: Marilyn, un’immagine in bianco e nero che ne cattura l’essenza enigmatica.
- Cerchi laterali: Marilyn, un caleidoscopio di bianco, rosso, nero e grigio e pose che ne celebrano la versatilità e la modernità.
Esterno dei cerchi:
- Labirinto Cosmatesco: un intreccio di motivi che si espandono e si ramificano, creando un effetto di pervasività.
- Geometrie vibranti: un gioco di forme e colori che creano un contrasto dinamico e moderno.
Elementi principali e colori:
- Cosmatesco di Marilyn: un intreccio di ritratti e geometrie che ne esaltano la pervasività.
- Modernità dell’icona: un’immagine di Marilyn che si rinnova e si diffonde.
- Contrasto cromatico: un gioco di colori che cattura l’attenzione e la fantasia.
Colorimetria:
- Bianco e nero: un contrasto che esalta la figura di Marilyn.
- Colori in contrasto: un caleidoscopio di sfumature di grigio, rosso, nero e bianco che celebrano la sua modernità.
- Sfumature di grigio: un gioco di luci e ombre che ne svelano l’anima.
Dimensioni, materiali e tecnica:
L’opera è stata creata digitalmente e fisicalizzata tramite stampa a getto d’inchiostro su tela pittorica di dimensioni 96×96 cm.
Quest’opera celebra la pervasività e la modernità di Marilyn Monroe attraverso un complesso intreccio di motivi Cosmateschi.